Indietro

Archiviato

Nuovo centro visitatori per il Campo di Fossoli

Projektwettbewerb

31.07.2020

Data di pubblicazione

08.10.2020

Abgabe der Wettbewerbsbeiträge

Descrizione

Il Comune di Carpi e la Fondazione Fossoli, bandiscono il presente concorso per la progettazione di interventi finalizzati a migliorare la fruizione del Campo di Fossoli, riaffermandone l’alto valore storico culturale attraverso la riqualificazione della baracca ricostruita 14.1 e la realizzazione di un nuovo punto di accoglienza all’interno del perimetro della baracca 12 o nelle aree limitrofe, come specificato nella documentazione tecnica allegata al presente bando. La finalità è quella di realizzare un’opera pubblica in grado di valorizzare il sito della memoria, significativa dal punto di vista della qualità architettonica, offrendo ambienti per lo studio, laboratori, installazioni, reception, bookshop e servizi al visitatore. Ottenere documenti di concorso

Dati principali

Città

Fossoli

Committente

Centrale unica di Committenza - C.U.C.

Committente

Fondazione Fossoli

Ufficio organizzatore esterno

Fondazione MAXXI | Ordine degli Architetti

Categorie edilizie

Unterricht, Bildung und Forschung, Kultur und Geselligkeit

Tipo di compito

Sanierung

Forma di approvvigionamento

Projektwettbewerb

Lingua

Tedesco

procedura anonima

Tipo di procedura

procedura aperta

Livelli

due livelli

Disciplina principale

Architektur

Altre discipline

Geologie / Geotechnik / Geophysik, HLKK-Ingenieurwesen, Geologie / Geotechnik / Geophysik, Elektroingenieurwesen, Haustechnik, Sanitäringenieurwesen, Sicherheitsplanung / -technologie

Restrizione regionale

GATT-WTO

Fonte del testo del bando

Fondazione Fossoli (ed.): Nuovo centro visitatori per il Campo di Fossoli, Bando e disciplinare di gara. Fossoli 2020.

Membri della giuria

Fachleute

Paola Viganò

Architetto e Urbanista, professore di Urbanistica presso l'EPFL (Lausanne) e lo IUAV di Venezia (Membro con diritto di voto)

Daniele De Paz

Architetto esperto in pianificazione urbana e territoriale; socio titolare dello studio BETARCHITETTI e presidente della Comunità Ebraica di Bologna (Membro senza diritto di voto, è sostituto)

Carla Di Francesco

Direttrice della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali (Membro con diritto di voto)

Francesco Delizia

Direttore della Certosa e Museo di San Martino, Napoli (Membro senza diritto di voto, è sostituto)

Giovanni Leoni

Professore Ordinario di Storia dell'Architettura - Dipartimento di Architettura Università di Bologna e Presidente del Comitato scientifico della Fondazione per il Recupero e la Valorizzazione del Campo di Fossoli (Membro con diritto di voto)

Matteo Cassani Simonetti

Università di Bologna Dipartimento di Architettura (Membro senza diritto di voto, è sostituto)

Sachverständige

Norberto Carboni

Dirigente del Settore Lavori Pubblici, Infrastrutture e Patrimonio del Comune di Carpi (Presidenza)

Marzia Luppi

Direttore della Fondazione per il Recupero e la Valorizzazione della memoria storica del Campo di Fossoli (Membro con diritto di voto)

Patrizia Tamassia

Architetto esperto in pianificazione urbana e territoriale; socio titolare dello studio BETARCHITETTI e presidente della Comunità Ebraica di Bologna (Membro senza diritto di voto, è sostituto)